Categoria: Cinema e serie TV
Fubar, la nuova serie Netflix con Arnold Schwarzenegger, recensione Il culturista diventato attore diventato politico incarna davvero lo status di “magnate”. Schwarzenegger ha dominato il genere d’azione negli anni ’80 e ’90 e il...
Diventare regista è un sogno per molti giovani che vogliono creare film e raccontare storie attraverso l’arte cinematografica Tuttavia, diventare un regista di successo richiede molta preparazione, studio e lavoro. In questo articolo, ti...
Non tutti i progetti riescono bene, alcuni sono dei veri e propri fallimenti. Ecco la serie Netflix più brutta. Quando produci una quantità spropositata di show puntando tutto sulla quantità più che sulla qualità...
Talmente brutta da sembrare una di quelle serie che giravano per finta mentre giravano Boris Non essere cattiva…Me lo sono ripetuta decine di volte mentre guardavo Mare Fuori. Non essere cattiva! Come il titolo...
Diventare un attore o un’attrice richiede una solida formazione. Questi professionisti devono imparare le tecniche di recitazione, conoscere la storia del teatro e del cinema, saper gestire il loro lavoro, saper promuovere se stessi...
Nelle serie TV americane i russi sono tornati a essere i cattivi. Prima di parlare della terza stagione di Jack Ryan c’è una cosa che va sottolineata: Il nemico è di nuovo la Russia....
Suore che menano e sparano ma la nuova serie Netflix è veramente bruttina. La nostra recensione Warrior Nun, la suora guerriera, questo il titolo della nuova serie action-fantasy di Netflix, creata da Simon Barry...
La nuova serie di fantascienza targata Amazon parte forte. Ma poi… La nuova serie di Amazon Prime Video The Peripheral, Inverso è il titolo in italiano, è quella fantascienza davvero oscura e sconvolgente. Ammetto...
Serie TV su Netflix, quelle consigliate ma anche quelle sconsigliate Le serie TV su Netflix continuano a essere o decisamente belle o terribilmente brutte. Vediamo di fare il punto su alcune serie TV che...
La natura meccanica della proiezione cinematografica, dovuta alla natura meccanica del mezzo stesso, aveva portato i fratelli Lumière a dubitare sul futuro del cinema, men che meno di un’arte cinematografica. Per quanto i detrattori...