Il tipo romano secondo Andrea Giardina
“I Romani sono meno prolifici dei Galli, più bassi dei Germani, meno forti degli Spagnoli inferiori ai Greci e meno ricchi e meno astuti degli Africani…” – e così continua un noto passo di...
Rivista on line, blog, news, società, voci dal web
“I Romani sono meno prolifici dei Galli, più bassi dei Germani, meno forti degli Spagnoli inferiori ai Greci e meno ricchi e meno astuti degli Africani…” – e così continua un noto passo di...
Disponibili gli ultimi episodi della serie. Scopriamo le differenze tra storia e finzione. Disponibili in italiano, su Tim Vision, gli ultimi episodi della serie Vikings. La sesta e ultima stagione della bella serie incentrata...
Concetti e caratteri di un periodo lunghissimo e complesso Il Medioevo per lungo tempo è stato fortemente penalizzato da una storiografia ostile e di parte, che ha scelto di considerare l’età di mezzo, a confronto di...
Tiranno sanguinario e dispotico ma anche mecenate, amante dell’arte e visionario. Nato ad Anzio nel 37 D.C con il nome di Lucio Domizio Enobarbo (Lucius Domitius Ahenobarbus) divenuto poi Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico,...
Perché il 2 giugno è festa nazionale. Storia della Festa della Repubblica Italiana Il 2 giugno viene celebrata la nascita della nazione Italia nel senso moderno in cui la conosciamo: come una repubblica. Da...
Più amati dei gladiatori erano famosi in tutto l’impero. Schiavi che potevano accumulare ingenti fortune fino al punto di comprarsi la libertà. Gli aurighi erano gli atleti che conducevano il carro trainato dai cavalli...
Bizzarri gli italiani, festeggiano la sconfitta di un regime ormai lontano quasi un secolo ma si scordano che sono reclusi da due mesi Winston Churchill, uno che il nazifascismo l’ha combattuto dall’inizio e non...
Con oggi concludiamo il nostro viaggio nella storiografia greca, accennando a Plutarco e in modo particolare ai Moralia e alle Vite Parallele. Con Plutarco entriamo definitivamente nella storiografia di età imperiale e ci saranno...
Peste nera, influenza spagnola e vaiolo possono insegnarci molto. Il coronavirus causa dell’epidemia di CoViD-19 è solo uno dei tanti virus nella storia delle zoonosi (le malattie che passano dagli animali agli uomini). Basti...
Il 10 febbraio è il giorno del ricordo, una spiegazione semplice su un tema complesso che ancora divide. Il dramma dell’esodo e quel quartiere, Giuliano Dalmata, che esiste ancora oggi Le foibe in buona...