2 Giugno: Festa della Repubblica
Perché il 2 giugno è festa nazionale. Storia della Festa della Repubblica Italiana Il 2 giugno viene celebrata la nascita della nazione Italia nel senso moderno in cui la conosciamo: come una repubblica. Da...
Rivista on line, blog, news, società, voci dal web
Perché il 2 giugno è festa nazionale. Storia della Festa della Repubblica Italiana Il 2 giugno viene celebrata la nascita della nazione Italia nel senso moderno in cui la conosciamo: come una repubblica. Da...
Gli eroi dimenticati che si arruolarono volontari per combattere il nazifascismo Decine le storie dimenticate che Matteo Incerti ha riportato alla luce nel libro “I pellerossa che liberarono l’Italia” (Corsiero editore) Un racconto costruito...
Non esiste l’invasione straniera ma solo immigrazione mal gestita dovuta a governi mal funzionanti Le invasioni barbariche del V secolo d.C, con cui di fatto venne decretata la fine dell’Impero romano d’Occidente. Esse non si...
Saint-Just aveva nostalgicamente affermato che “dopo i Romani il mondo era vuoto” iscrivendosi in un filone di pensiero che lo accostava a Rousseau, ma molto più a Montesquieu, per il quale «Il grande ideale...
Come nasce la leggenda di Babbo Natale? Scopriamo insieme in che modo San Nicola e la leggenda di Babbo Natale sono collegate. La storia più amata da tutti i bambini del mondo rimanda al...
Peste nera, influenza spagnola e vaiolo possono insegnarci ancora molto su come contenere il contagio. Il passato è sempre il maestro migliore. Il coronavirus causa dell’epidemia di CoViD-19 è solo uno dei tanti virus...
Medioevo e fantamedioevo Al giorno d’oggi, sono rimasti davvero in pochi a credere che gli uomini medievali fossero convinti che il mondo sarebbe finito con l’avvento dell’anno mille. Le bufale del resto sono sempre...
Il 10 febbraio è il giorno del ricordo, una spiegazione semplice su un tema complesso che ancora divide. Il dramma dell’esodo e quel quartiere, Giuliano Dalmata, che esiste ancora oggi Le foibe in buona...