I Borghi siciliani più belli
I Borghi siciliani più belli. In Sicilia la cosa bella è che non bastano nemmeno sei mesi per poter vedere tutto quello che di interessante il territorio ha da offrire a livello storico, culturale, paesaggistico e architettonico.
Certamente, una delle cose più belle da fare quando programmi la tua vacanza qui è di preventivare una visita alla scoperta dei borghi siciliani più belli.
Alcuni sono famosi e noti a tutti, altri meno conosciuti ma che certamente meritano una visita.
Vediamo insieme alcuni tra i più belli a nostro giudizio.

Erice
Erice sorge a 750 metri di altezza, sulla città di Trapani e con una meravigliosa vista sulle Isole
Egadi, e vi sono tracce dei primi insediamenti sin dal Paleolitico. Oggi il borgo è raggiungibile anche
tramite una moderna funivia , che parte a valle non distante dall’Ospedale di Trapani.
È una importante meta turistica ricca di negozi di souvenir, ceramiche e prodotti tipici. Si tratta del
classico borgo medievale con strade a ciottoli e presenta un bellissimo Castello che è luogo di culto della dea dell’amore di quella della fertilità.
Se stai programmando un viaggio in Sicilia occidentale, vale certamente la pena raggiungere Erice per un escursione giornaliera.
San Marco d’Alunzio
San Marco d’Alunzio è un gioiello che merita certamente di essere inserito all’interno della lista dei
borghi siciliani più belli. Questo bellissimo paesino si trova in provincia di Messina ed è
raggiungibile da Sant’Agata di Militello, salendo per una tortuosa strada che porta fino in cima.
Da lassù è possibile godere di una vista meravigliosa sulle Isole Eolie. All’interno della Chiesa di San
Marco è possibile vedere quelli che sono i resti del Tempio Greco di Ercole. All’interno del Monastero Benedettino è invece possibile trovare il Museo Bizantino-Normanno.
Passeggiando per le vie di San Marco d’Alunzio, spesso deserte e per questo ancora più suggestive,
è possibile notare tante case abbandonate che presentano al loro interno ancora gli arredi ed i suppellettili di una volta.
Sambuca di Sicilia
Sambuca di Sicilia, eletta Borgo dei borghi nel 2016, si trova in provincia di Agrigento, nella valle
del Belice. Nel cuore di questo borgo vi è un bellissimo quartiere saraceno con vicoli stretti che ricordano da vicino le città del Nord Africa che avevano questa necessità urbanistica per offrire riparo dal sole cocente e dal vento del deserto.
Qui è davvero piacevole passeggiare e scoprire tra gli altri la Chiesa del Carmine e quella di San
Calogero, poco distanti l’una dall’altra. Spiccano poi diversi palazzi nobiliari quali Palazzo Ciaccio,
Palazzo Panitteri, Palazzo Ciaccio, Palazzo Beccadelli ed il Municipio di Sambuca (Palazzo dell’Arpa).
È bellissimo anche il Teatro Comunale di Sambuca, ma non sempre è aperto al pubblico e
visitabile. Per questo è meglio telefonare prima e accertarsi degli orari di apertura. Da non perdere
assolutamente a Sambuca è anche il terrazzo belvedere, che si trova proprio dietro la Chiesa Madre.
Salendo alcuni gradini è possibile raggiungere questo terrazzo dal quale è possibile ammirare
l’intera Valle del Belice, incluse Santa Margherita Belice e Caltabellotta. Sul sito scoprilasicilia.com trovi l’itinerario suggerito per visitare il borgo di Sambuca di Sicilia.
In breve
Questi sono soltanto alcuni tra i borghi che poi visitare in Sicilia. Si tratta certamente di piccoli
gioielli in grado di arricchire la tua permanenza sull’isola e di raccontarti veramente tanto della sua gente e del suo passato.