La paura dell’anno Mille

Medioevo e fantamedioevo. La paura dell’anno Mille

Al giorno d’oggi, sono rimasti davvero in pochi a credere che gli uomini medievali fossero convinti che il mondo sarebbe finito con l’avvento dell’anno mille. Le bufale del resto sono sempre esistite. Certo nell’era della tecnologia e della società interconnessa, di fandonie ne leggiamo tante, se non altro perché circolano con maggiore facilità.

Nel medioevo invece il panorama era di gran lunga differente. Sta di fatto però che la presunta paura dell’anno mille ha messo a lavoro molti storici moderni. Molti di loro hanno sentito l’esigenza di fare un po’ di chiarezza sull’argomento. Nessun documento esaminato, fa pensare, anche solo lontanamente, che nel medioevo le persone credessero alla fine del mondo nell’anno mille.

Fortunatamente gli storici hanno smentito tale superstizione. Anche perché l’errata credenza della fine del mondo aveva inquinato anche la didattica scolastica relativa alla storia. Trasformandola in una specie di ibrido tra storia e romanzo. La storia, a differenza della letteratura, presuppone invece un’indagine critica e razionale attraverso materiale documentario di varia tipologia.

Dunque leggere un romanzo sulla fine del mondo nell’anno mille è cosa ben diversa dal credere che storicamente nel medioevo l’anno mille fosse percepito come minaccia. Il romanziere svolge un lavoro differente dallo storico. La mancata conoscenza della storia in termini di lettura critica del documento, porta molte persone a credere che i romanzi siano quella faccia della verità che magari qualcuno ha tenuto nascosta per personale tornaconto.

Romanzi sul tema

Quanti romanzi abbiamo letto ad esempio sulla figura storica di Gesù di Nazareth! E la gente crede che siano veri e che la Chiesa abbia occultato la verità per convenienza. Ecco, questo è un classico esempio di mistificazione della verità storica dovuta al fatto che non si conosce la storia del Cristianesimo delle origini.

Ritornando all’anno mille. Prima di inoltrarci in qualche documento che prova senza ombra di dubbio che gli uomini medievali non temevano l’avvento del mille, vorrei solo invitare a riflettere che durante il medioevo la cultura era di dominio ristretto ai soli chierici e di conseguenza, riesce piuttosto difficile ipotizzare che un povero contadino sapesse quanti anni aveva, tanto per cominciare.

Il computo del tempo, che per noi è pratica scontata, non era dunque un’operazione così semplice, per cui è sostanzialmente corretto affermare che se certe persone non erano coscienti della loro età, non avrebbero mai potuto sviluppare consapevolezza circa l’anno in cui vivevano, tale da generare addirittura la paura della venuta del nuovo millennio.

Senso comune a parte, il lavoro critico degli storici ci ha liberati definitivamente di questa inutile zavorra. Oggi giorno, quando ci mettiamo a cercare su goole “paura dell’anno mille”, l’espressione si trova spesso e volentieri accompagnata dalla parola “leggenda” dell’anno mille.

Forse se si cerca per immagini si possono trovare illustrazioni che rimandano a tale superstizione in un preciso contesto. Epidemie, fenomeni naturali, disgrazie di ogni tipo. Insomma è il male del contesto nella sua complessità, che risponde ad una logica apocalittica tipica di quella mentalità. Tutto questo può portare erroneamente ad amplificare questi fenomeni, che sicuramente nel medioevo accadevano con regolarità, fino a renderli “segnali” della fine del mondo prossima.

La visione apocalittica

La visione apocalittica ha evidentemente plasmato l’immaginario collettivo. Folle isteriche che si rifugiano nelle chiese durante le ultime ore dell’anno 999, piangendo e supplicando Dio di salvare le loro anime. Il problema è che l’immaginario collettivo non è quello dell’alto medioevo ma bensì quello dell’Ottocento!

Indubbiamente ogni cristiano che si rispetti crede alla parousia. Ovvero il ritorno di Cristo sulla terra. Evento che determinerà la fine del mondo e l’instaurazione del regno di Dio. Ma collocarlo proprio nell’anno mille, somiglia tanto a un modo di sentire le cose tipicamente romantico.

Carducci, uno dei più grandi esponenti della letteratura italiana, parla di apocalisse e la colloca proprio nel mille. Condividendo atteggiamenti tra l’altro riscontrabili anche in un filone della storiografia francese.

Analizzando certe posizioni sulla paura dell’anno mille, risulta evidente che costruire a tavolino una presunta fine del mondo, è come affermare che l’ignoranza e l’arretratezza delle persone che sono vissute nell’alto medioevo potrebbero essere state la causa del perché, ad esempio, la vita in tutte le sue dimensioni e manifestazioni, sembra risorgere proprio dopo il mille.

Nell’Ottocento c’è chi ha creduto questo. La verità storica però è che il giorno 1 gennaio del 1000, il sole sorse come sempre e nessuno tirò un sospiro di sollievo rendendosi conto che l’apocalisse non era avvenuta.

Lo storico Rodolfo il Glabro aveva quindici anni all’epoca e tutto ciò che racconta è una serie di sciagure che funestarono il primo decennio dell’anno mille. Malattie, morti, catastrofi naturali come terremoti, perfino un incendio che danneggiò la basilica di San Pietro a Roma, ma non un singolo accenno alla fine del mondo.

Lo scenario è indubbiamente apocalittico. Ma dobbiamo anche calarci nella mentalità del tempo, come accennato, per cui la punizione è collegata ad una colpa, il castigo ad un peccato. Tutto ciò che di brutto accade è segno che Dio è irato con l’uomo. E all’uomo non resta che espiare il peccato attraverso la penitenza, unico modo per non sottrarsi alle proprie responsabilità.

C’è però una bella differenza tra mentalità apocalittica e credenza cieca nell’apocalisse ad un punto tale, addirittura, da collocarla con assoluta certezza nel mille.

Prendiamo in esame qualche altro documento per smentire la superstizione. Esiste una bolla papale datata 31/12/999 firmata da Papa Silvestro II, un tempo Gerberto d’Aurillac in cui si legge, senza ombra di dubbio, che il Papa confermava tutta una serie di privilegi già accordati al monastero tedesco di Fulda, a patto che in futuro, ogni abate eletto, si recasse a Roma per confermare la validità della sua elezione e pagasse alla Chiesa romana un’offerta di 12 denari. Più chiaro di così. La fine del mondo non era attesa.

Esaminiamo per pars condicioanche testimonianze provenienti da ambienti meno illustri della Chiesa di Roma. Gli storici hanno ritrovato un documento notarile di grande importanza relativo ad un contratto di affitto tra il monastero di Tortona e due fratelli agricoltori. L’abate si prendeva l’onere di affittare terreni di proprietà del monastero ai due fratelli per la durata di 29 anni. I fratelli si impegnavano dal canto loro a coltivare la terra, pagando annualmente al monastero un terzo del grano e metà del vino prodotto. Risulta perciò evidente che non c’era alcuna paura dell’anno mille.

Dunque abbiamo bolle papali, contratti d’affitto, a cui aggiungiamo varie cronache del tempo che non menzionano da nessuna parte il terrore dell’anno mille. Fermo restando che l’Apocalisse, secondo alcuni attribuita a San Giovanni, secondo altri no, venisse da tutti ritenuta vera, nello scritto di Giovanni non viene menzionata per esplicito la fine del mondo.

Apocalisse

Nell’Apocalisse si legge effettivamente un gioco di parole con l’anno mille che si riferisce alla liberazione della terra dal dominio di Satana dopo mille anni di regno. Potrebbe forse l’allusione ai mille anni di tirannia del diavolo aver fatto pensare che Cristo sarebbe tornato sulla terra nell’anno mille? Del resto i movimenti millenaristici, ovvero le sette che predicano la fine del mondo, ragionano in questi termini. Probabile ma non certo perché, ancora una volta, abbiamo i documenti a smentire le superstizioni.

Abbone di Fleury, noto abate francese, filosofo, scrittore e poligrafo, nel 998 scrisse a Roberto re di Francia una lettera di aperta critica nei confronti di alcuni atteggiamenti “religiosi” all’interno del suo regno che necessitavano un pronto intervento di correzione.

Abbone stila un elenco di errori di vario tipo. Incolpando i chierici francesi di non sapere il credo, di sbagliare spesso e volentieri il calendario liturgico e in ultimo, ma non per ultima, la critica più aspra di tutte, nei confronti di quelle sciocche dicerie che qualcuno aveva fatto circolare sulla fine del mondo, superstizione infondata che pare fosse comparsa per la prima volta nel 970, quando Abbone era giovanissimo.

Tale superstizione, come denota Abbone, sembrava poi essere scomparsa fino a ricomparire d’improvviso. Abbone stesso, che nel 970 era davvero un ragazzino, aveva provato a correggere quei chierici che fantasticavano scenari apocalittici leggendo in modo totalmente errato l’Apocalisse e il profeta Daniele.

I molti documenti sulla paura dell’anno Mille

Dal documento sappiamo inoltre che presso un monastero in Lorena – dice Abbone – ai tempi del buon abate Riccardo, cominciavano a piovere missive farneticanti a proposito della fine del mondo che sarebbe avvenuta quando il venerdì santo avrebbe coinciso con l’Annunciazione del 25 marzo. Per farla breve, fu Abbone che dovette scrivere in Lorena invitando i chierici a non prestare fede alcuna a queste fantasticherie e concentrarsi invece su impegni di tutt’altra importanza.

Quindi, qualche voce che alludeva alla fine del mondo ogni tanto usciva, però è altrettanto vero che la Chiesa, prontamente, interveniva per placare gli animi dei fedeli. La Chiesa infatti non credeva in questi calcoli perché le Sacre Scritture non esplicitano la data della fine del mondo.

Dai sinottici alla lettera di San Paolo apostolo ai Tessalonicesi, non troviamo l’ombra di un riferimento temporale sulla fine del mondo. Anzi, nella citata lettera di San Paolo, il santo scrive che il giorno del giudizio sarebbe arrivato come un “ladro di notte” e nessun ladro avverte preventivamente il proprietario del fatto che a breve gli svaligerà la casa.

Il giorno del giudizio

Il giorno del giudizio arriverà quando l’uomo meno se lo aspetta. Sant’Agostino lo dice chiaramente: calcolare è sbagliato perché nessuno può sapere con esattezza il giorno della fine del mondo, tanto più che Agostino ricorda che prima della fine del mondo, il Vangelo dovrà essere predicato a tutti i popoli della Terra.

Abbiamo anche un episodio di superstizione datato prima del 970. Infatti nell’anno 847 a Magonza si diffuse la voce che ci fosse una donna capace di pronosticare con esattezza la fine del mondo. Interessante è notare come nel documento, sia il Vescovo di Magonza in persona a sostenere che solo i plebei si recassero da questa fattucchiera e credessero a simili storie. Dunque, ancora una volta, certe superstizioni hanno presa maggiore, per ovvi motivi, su chi non possiede cultura.

Pare tuttavia che quando il fenomeno cominciò a sottrarsi al controllo, il Vescovo volle interrogare personalmente la donna e fu la donna stessa a rivelare che la profezia fosse in realtà una grossa menzogna che addirittura un prete le aveva suggerito di diffondere per fare dei soldi, promettendo chissà quale salvezza dell’anima. La donna venne punita e la superstizione neutralizzata all’istante.

Premesso tutto ciò, sembra evidente che se nel medioevo la Chiesa aveva moltissime ragioni per evitare la circolazione di idee fasulle ed eretiche, nell’Ottocento, per determinati fattori che vedremo, era sicuramente più comodo ritirare fuori dal dimenticatoio le superstizioni, tralasciando l’effettivo e pronto intervento della Chiesa, storicamente documentato.

Un’errata lettura come origine della paura dell’anno Mille

La questione nasce dall’errata lettura di alcune cronache medievali che menzionavano episodi particolarmente catastrofici o prodigi di varia natura. La tipica mentalità medievale di stampo apocalittico, viene così associata in tutto e per tutto a varie forme di profezia sulla fine del mondo a partire dal Rinascimento, epoca che per l’appunto si è sempre definita in positivo come uscita dalle tenebre del medioevo.

Idioti e ignoranti che vivevano nella convinzione che le calamità naturali fossero presagio della fine del mondo. Globalmente il senso era questo e la dose venne rincarata a cavallo tra 1600 e 1700, secoli in cui la scienza e l’Illuminismo regnavano sovrani, da cui la repulsione e l’insofferenza nei confronti di ogni residuato di medioevo. Non a caso si focalizzava l’attenzione sul fatto che la letteratura, la cultura e la lingua si fossero affermate dopo il mille.

A tal proposito Saverio Bettinelli, gesuita e scrittore italiano, sulla paura dell’anno Mille pubblica nel 1773 un’opera dal titolo Del Risorgimento d’Italia negli studi, nelle arti, e ne’ costumi dopo il mille dell’abate Saverio Bettinelli, dove l’autore rimarca il fatto che prima del mille, dal punto di vista culturale, non ci fosse nulla.

La posizione che evidenzia la rinascita italiana dopo l’anno mille, venne per comodità adottata da molti altri paesi europei e di conseguenza, si alimentò sempre di più nell’immaginario collettivo, la rappresentazione di un medioevo da non credere.

Nell’Ottocento, per quanto ci siano estimatori del medioevo tra i romantici, c’è anche una corrente di pensiero che continua a vedere negli uomini medievali un ammasso di terroni ignoranti e si indica a chiare note un colpevole per tale arretratezza di pensiero: la Chiesa.

Carducci nel suo Inno a Satana, dunque, in maniera molto forte ma inequivocabile, critica il Vaticano e le sue politiche, posizione tra l’altro che si inserisce molto bene nel clima di laicismo e positivismo tipici dell’epoca, che combattendo ogni forma di superstizione, additavano la Chiesa come nemica della cultura e della libera circolazione delle idee.

L’atmosfera è decisamente anticlericale e se la Chiesa dell’Ottocento appare un mostro a certi intellettuali, figuriamoci la Chiesa medievale e la sua teocrazia accentratrice.

La paura dell’anno Mille

La Chiesa a questo punto deve difendersi. Sono gli stessi chierici a farsi storici per dimostrare come la Chiesa non c’entri assolutamente nulla con la paura dell’anno mille. Sicuramente la Chiesa medievale, ma ancora di più la Chiesa controriformata, ha costituito un grosso ostacolo per la diffusione di una cultura laica. Ciò non giustifica che determinati intellettuali progressisti si siano dimenticati dell’elemento critico nello studio della storia, dando vita ad una cattiva storiografia che nel 1900 è stata fortunatamente raddrizzata.

L’elemento peculiare della faccenda è sicuramente il coinvolgimento della Chiesa stessa nella ricerca storica. La storiografia progressista non ha provato nulla, ma si è limitata ad accusare, pur avendo ragione su molti punti. I cattolici hanno lavorato meglio, ricordando invece l’importanza di partire dalle fonti, prima di formulare giudizi.

Concluderei citando uno scrittore cattolico che venne tra l’altro messo al centro di una bufera ideologica per il suo atteggiamento marcatamente ostile alla cultura araba. Lo scrittore in questione, storico e saggista francese è Sylvain Gouguenheim, maggiormente famoso per Aristote au Mont-Saint-Michel. Les racines grecques de l’Europe chrétienne del 2008. In cui l’autore affermava che presso il monastero di Mont-Saint-Michel, esistesse di fatto un gruppo di copisti che avevano tradotto Aristotele dal greco al latino. L’intenzione era dimostrare che l’Occidente medievale si era tradotto Aristotele per proprio conto. Senza ricorrere agli arabi, la cui lingua, per una questione di cultura, mal si prestava alla filosofia e alla scienza.

Naturalmente ciò scatenò tutta una serie di opposizioni da parte di chi era stato duramente colpito. Gouguenheim, però, nel 1999 scrisse un saggio molto più pertinente alle paure dell’anno mille: Les Fausses Terreurs de l’an mil: attente de la fin des temps ou approfondissement de la foi?

Miti e superstizioni

In questo scritto, Gouguenheim dimostra in maniera coerente alla documentazione storica che i miti, magari si creano anche in modo innocente, ma poi vengono automaticamente silenziati quando le persone comprendono l’infondatezza di certi contenuti.

Dunque, quando le superstizioni riemergono dal dimenticatoio? Quando servono per le battaglie ideologiche, che talvolta, paradossalmente, anche nella ragione, diventano così cieche che il primo a scomparire è proprio lo spirito critico. La paura dell’anno Mille è sempre stata una superstizione.

Riferimenti bibliografici

  1. Barbero, C. Frugoni, Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini,La Terza Editore, Roma-Bari 1999.
  2. Ghisalberti, Filosofia Medievale. Da Sant’Agostino a San Tommaso,Giunti Editore, Firenze 2006.
Condividi

Redazione

La nostra redazione comprende vari articolisti che imparerete a conoscere di volta in volta leggendo post specifici. Il lavoro di "squadra" rimane identificato come redazione