Tutti i benefici dell’olio di CBD

Il CBD, che è detto anche cannabidiolo, è un composto presente nella pianta di cannabis. Questo principio attivo è capace di interagire con i neurorecettori, riuscendo ad inviare segnali cellulari, per aiutare in diverse funzioni, come la regolazione del movimento, l’umore e il rafforzamento del sistema immunitario

Spesso il CBD viene estratto dalla pianta sotto forma di olio e viene mescolato con altre sostanze, come per esempio l’olio di semi di canapa. La ricerca sul CBD è in crescita, soprattutto per saperne di più e per scoprire quali potrebbero essere considerati i benefici che l’olio di CBD potrebbe comportare in termini di salute. Vediamo di saperne di più su questo argomento.

Tutti i benefici dell’olio di CBD

Allevia l’ansia e la depressione

Dopo aver detto cos’è il CBD, possiamo cominciare una panoramica sui benefici che avrebbe per la salute, facendo riferimento alla sua capacità di calmare. Una ricerca del 2017, che ha analizzato l’ansia di persone che dovevano intervenire in un discorso in pubblico, ha rivelato che con 300 milligrammi di CBD si può avere una significativa riduzione dell’ansia correlata alle performance da compiere.

Sempre nello stesso periodo uno studio eseguito su animali da laboratorio ha messo in luce che il CBD avrebbe degli effetti simili a quelli dati da alcuni antidepressivi. È però importante confermare tutto ciò con altri studi sull’uomo.

La capacità di trattare la dipendenza da oppioidi

Altri studi, che sono stati fatti sia su animali che sull’uomo, mettono in evidenza che il CBD potrebbe essere utilizzato per trattare le persone che dipendono da oppioidi. Per esempio una ricerca ha somministrato il cannabidiolo a persone che facevano uso di eroina.

È stato riscontrato che così si riuscivano a calmare il desiderio di droga, l’ansia e l’astinenza e la frequenza cardiaca. Inoltre il CBD potrebbe essere importante per ridurre i sintomi riscontrabili in chi fa uso di sostanze stupefacenti, come ansia, insonnia e dolore.

Riduce il dolore

Molto importante sarebbe anche la funzione del cannabidiolo per ridurre i sintomi connessi al dolore cronico, come quello neuropatico centrale. A questo proposito si riscontra come nel 2005 il Canada abbia approvato l’uso di un farmaco, di uno spray assorbito per bocca, che contiene anche CBD.

Sono molti gli studi che confermano come il CBD sia utile anche per combattere il dolore cronico. Molte ricerche a questo proposito sono state svolte negli Stati Uniti.

Quando viene introdotto per via topica, l’olio di CBD non influisce sul sistema dell’organismo umano, perché è più localizzato e riesce a combattere il dolore in una certa area del corpo.

Riduce le complicazioni diabetiche

I test condotti hanno messo in evidenza che il CBD aiuterebbe a ridurre gli effetti di alti livelli di glicemia sulle cellule del corpo. È proprio questa la condizione che di solito precede lo sviluppo del diabete e che può portare a diverse complicazioni, come l’accumulo di placca nelle pareti delle arterie.

Protegge dalle malattie neurologiche

Degli studi sia preclinici che clinici dimostrerebbero che il CBD avrebbe delle notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Gli esperti hanno dedotto da tutto ciò che queste proprietà potrebbero porsi come una neuroprotezione contro diversi disturbi e malattie.

Per esempio viene suggerito che il CBD potrebbe avere degli effetti benefici per proteggere da malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer.Inoltre il cannabidiolo, con le sue caratteristiche, inibirebbe i sintomi dell’artrite, come per esempio il dolore, la rigidità e la perdita di movimento. Il trattamento dell’artrite potrebbe essere effettuato proprio con questa sostanza, perché si è visto che un farmaco a base di CBD approvato nel Regno Unito nel 2010 riesce a dare miglioramenti che sono significativi a livello statistico.

Condividi

Redazione

La nostra redazione comprende vari articolisti che imparerete a conoscere di volta in volta leggendo post specifici. Il lavoro di "squadra" rimane identificato come redazione

Potrebbero interessarti anche...