Il tipo romano secondo Andrea Giardina
“I Romani sono meno prolifici dei Galli, più bassi dei Germani, meno forti degli Spagnoli inferiori ai Greci e meno ricchi e meno astuti degli Africani…” – e così continua un noto passo di...
Rivista on line, blog, news, società, voci dal web
“I Romani sono meno prolifici dei Galli, più bassi dei Germani, meno forti degli Spagnoli inferiori ai Greci e meno ricchi e meno astuti degli Africani…” – e così continua un noto passo di...
Gogna mediatica, giustizialismo e violenza verbale. Il quotidiano del M5S non si smentisce mai il metodo Travaglio lo conosciamo tutti quanti: infangare, diffamare, gettare fango, invocare le manette molto prima della sentenza, anzi, se...
Disponibili gli ultimi episodi della serie. Scopriamo le differenze tra storia e finzione. Disponibili in italiano, su Tim Vision, gli ultimi episodi della serie Vikings. La sesta e ultima stagione della bella serie incentrata...
Le autrici di “Un viaggio chiamato psicoterapia” ci parlano del loro libro. Questo libro parla di psicoterapia, e di una relazione tanto difficile quanto profonda, di quelle che tutti dovrebbero provare, ma che forse...
L’International Ergonomic Association ha dato una definizione di ergonomia che è stata pressoché accettata da tutti gli ergonomi a livello mondiale: L’ergonomia è la scienza del lavoro, riferibili anche come “fattori umani”, volta alla...
A nostro avviso GLS è il corriere peggiore. Una vera sfortuna averci a che fare. Acquistare su internet ormai è diventata una consuetudine per la stragrande maggioranza dei consumatori. Si acquista di tutto, dai...
La filosofia greca apre uno spazio in cui si muovono e si articolano non solo le forme della cultura occidentale ma anche le istituzioni sociali in cui tali forme si incarnano e il comportamento...
Si è conclusa la seria basata sull’omonimo film dei fratelli Coen, molti italiani tra i protagonisti compreso Salvatore Esposito “Genny Savastano” di Gomorra. Il nostro giudizio Fargo 4, la serie TV basata sull’omonimo film...
Il tag ha reso reso obsoleta l’intera organizzazione della biblioteca. Viviamo infatti “nell’era del Tag” da cui gli sviluppi recenti riscontrabili nel rapporto tra tag e telefoni cellulari. Allora, cos’è un tag? Flikr ci...
Moralizzatrice, pseudo intellettuale, più o meno populista. Ma qual è il mestiere della Lucarelli? Ce lo chiediamo da anni Sono anni che la vediamo, sentiamo, leggiamo praticamente ovunque ma ancora non abbiamo ben capito...