Cultura&Società Voci dal web

La maternità surrogata nel mondo

La maternità surrogata nel mondo

La maternità surrogata è un argomento controverso in tutto il mondo già da molti anni E mentre il dibattito continua a infuriare, una cosa è certa: un numero crescente di Paesi sta riconoscendo la...

Festa della Donna.

Festa della Donna.

Le origini. La prima celebrazione e la Festa della Donna in Italia. Tutto quello che c’è da sapere su questa giornata speciale. Le origini della Festa della Donna risalgono alla fine del XIX secolo,...

Perché studiare il medioevo

Perché studiare il medioevo?

Concetti e caratteri di un periodo lunghissimo e complesso Il Medioevo per lungo tempo è stato fortemente penalizzato da una storiografia ostile e di parte. Una storiografia che ha scelto di considerare l’età di mezzo, a...

L'Italia di Putin

L’Italia di Putin

L’Italia di Putin. Lega, Salvini e Berlusconi costringono Mario Draghi alle dimissioni, la regia del Cremlino è fin troppo evidente. L’Italia di Putin. Siamo la nazione più filorussa dell’Occidente, lo siamo da tempo, da...

Quiz su Sanremo

Quiz su Sanremo

Scopri quante curiosità conosci sul festival più amato dagli italiani. Pronti, via. Inizia la “settimana santa” del Festival di Sanremo. Nel nostro Paese non si parlerà d’altro per giorni, poi come sempre, la magia...

La cultura dell’automobile in Italia

La cultura dell’automobile in Italia

Le auto rappresentano una parte importante della cultura italiana. Da sempre, il Belpaese è stato una delle principali potenze automobilistiche al mondo. Merito anche della qualità della produzione italiana, che ha reso le auto...

Google ci rende stupidi

Ma davvero Google ci rende stupidi?

Il libro è destinato a scomparire? Il libro sarà sempre l’unico strumento dove il discorso trova l’ultima dimora, in cui sono fissate le parole. Questo è molto importante. Le argomentazioni di Carr non sono sbagliate e bisogna continuare a leggere libri. I libri allenano la mente. I libri trasformano la lingua in pensiero. I libri sostengono e proteggono l’identità privata insieme con il pensiero privato. Con i libri le informazioni si mettono nella propria testa, non sullo schermo, quindi è importante continuare ad avere entrambi: sia l’accesso “frammentato”, episodico, che salta superficialmente di frammento in frammento, sia la lettura, sviluppando il proprio sé.